THE HISTORY OF CAVALIERI PALACE
Palazzo Cavalieri was built in the 17th century as the residence of a local noble family. The name “Cavalieri” likely derives from the family’s ties to knightly orders or military traditions. The building is part of the growing urbanization of Castiglione delle Stiviere, which was becoming a strategically important center at the time. However, starting in the 19th century, the building underwent a significant change in its intended use. During this period, the town of Castiglione delle Stiviere also began to develop industrially, thanks to the growing demand for consumer goods.
LA TRASFORMAZIONE IN PASTIFICIO
Nei primi decenni del XX secolo, il palazzo venne adibito a pastificio. L’industria della pasta, come molte altre attività agricole e alimentari in Italia, stava crescendo grazie all’espansione della produzione e alla domanda crescente in tutto il paese. Castiglione delle Stiviere, già nota per le sue tradizioni agricole, si avvicinò sempre più all’industrializzazione, e il palazzo si adattò a questa nuova funzione. L’uso del palazzo come pastificio segnò un periodo significativo nella storia della città, poiché portò con sé lo sviluppo di una piccola industria locale che ebbe un impatto sulla vita economica e sociale del territorio.
A Castiglione delle Stiviere, quando si parla di “Palazzo Cavalieri”, ci si riferisce più comunemente all’ex Pastificio Cavalieri, un edificio storico e imponente situato nel centro del paese. L’edificio originario del Pastificio Cavalieri è stato costruito negli anni ’30 del ‘900. Presenta una parte in mattoni a vista, riferibile alla prima edificazione, e una porzione aggiunta durante la Seconda Guerra Mondiale, con intonaco cementizio, per aumentare la produzione.